La Campania è sempre stata famosa, non solo per la sua ricchezza di paesaggi e di storia, ma anche per la sua cultura che ruota attorno al cibo e alla buona tavola.
Una delle forme di turismo più gettonata in quest’area è, infatti, quella del turismo enogastronomico che permette non solo di conoscere a fondo i territori visitati, ma anche i prodotti locali.
Secondo l’UNWTO, ossia l’Organizzazione Mondiale del Turismo, quello enogastronomico sarà uno dei settori in più forte ascesa che attira non solo turisti di tutto il mondo, ma spinge anche gli stessi italiani ad esplorare la ricchezza delle proprie terre.
Il cibo come esperienza a 360°
Il turismo enogastronomico ha avuto così tanto successo in Italia, e specialmente in Campania, proprio per la cultura che ruota attorno al cibo. Oggi, infatti, non è più percepito unicamente come una fonte di sostentamento ma la degustazione dei prodotti tipici di un luogo diventa un modo per conoscere quel posto e chi vi abita, per sperimentare e per stare in compagnia. Non sono pochi oggi, infatti, i turisti che scelgono il loro percorso proprio con l’intento di collezionare esperienze gastronomiche in giro per il mondo. Inoltre è cresciuta l’attenzione verso i cibi salutari e di qualità, e in questo il litorale domizio riesce ad incontrare la richiesta dei suoi visitatori. Con gli stili di vita che cambiano insieme alle abitudini di consumo delle famiglie, anche i nostri metodi di coltura sono cambiati: le nostre verdure sono coltivate solo ed esclusivamente con metodi sostenibili, per far sì che le verdure e la frutta che arrivano nei vostri piatti siano salutari a 360° e lontane da sostanze nocive per l’organismo dell’uomo.
La riqualificazione del litorale domizio
La cultura enogastronomica è da sempre parte integrante del patrimonio culturale campano, e il litorale domizio non fa eccezione. I prodotti tipici sono espressioni di un territorio, di chi ci vive e di chi ci lavora e sono un mezzo di identificazione, essendo il prodotto della trasformazione culturale e antropologica avvenuta nel corso di millenni. La Campania, oggi, è considerata come una delle regioni più importanti a livello culturale e gastronomico in Italia, registrando la maggior parte del turismo enogastronomico di tutta la penisola. Il suo territorio è vasto e comprende da zone montuose a zone marine, e la presenza del Vesuvio rende il terreno ricco di sali minerali e nutrienti che conferiscono un sapore autentico ai propri prodotti. Il litorale domizio non fa eccezione: il clima mediterraneo, dovuto alla sua vicinanza col mare, rende le sue terre rigogliose e i prodotti del posto sani e genuini. Nonostante per anni il litorale domizio sia stato mal considerato, le sue terre sono fonte di nutrimento per tutti i visitatori del posto e la OP Domitia Felix, con tutti i suoi soci, si impegna a portare a tavola degli italiani i prodotti di stagione migliori, coltivati in maniera sostenibile e utilizzando le massime potenzialità dei nostri terreni, senza sostanze dannose per l’uomo.